L’Udinese Calcio si aggiudica il 15° “Colline Carniche”: bissato il successo del 2014

Udinese Calcio Prima Classificata 2025

E’ andata in archivio la quindicesima edizione del Torneo di Calcio Giovanile “Parco delle Colline Carniche”, organizzata dall’Asd Villa in collaborazione con la Figc di Tolmezzo, l’A.i.a.c. della Carnia, che ha visto protagoniste sui campi di Villa Santina 12 squadre della categoria Pulcini.
Ad alzare la coppa sono stati i calciatori in erba dell’Udinese Calcio che, dopo aver vinto il proprio girone, si sono imposti su Osoppo, Fiumicello e Unione Basso Friuli (la squadra più giovane il assoluto) nella fase finale, bissando il successo del 2014.
La giornata soleggiata è stata caratterizzata da una serie di incontri avvincenti ed equilibrati, davanti ad una splendida cornice di pubblico, dove lo spirito agonistico si è fuso con quello del divertimento e dello stare assieme.
Al momento delle premiazioni il Presidente della Delegazione tolmezzina della F.I.G.C. Maurizio Plazzotta ha sottolineato lo spirito “positivo” e la voglia di divertimento di tutti i giovani atleti, mentre il Presidente dell’A.I.A.C. della Carnia Mario Chiementin, dopo aver ringraziato tutti i
tecnici del settore giovanile, ha esortato i ragazzi a seguire con dedizione e passione il loro insegnamento; il Consigliere regionale Emanuele Ferrari, dopo essersi complimentato con gli organizzatori del Torneo, ha ribadito la fondamentale importanza dello sport giovanile anche e soprattutto nelle realtà più soggette al declino demografico come la Carnia.

“Vincere e Perdere nello Sport: un’arte difficilissima” con il dott. Luca Modolo

A pche ore dall’incontro “Un Car[N]ico di Valori” vogliamo fare alcune importanti considerazioni in merito, appunto, ai valori che dovrebbero essere alla base dell’attività sportiva giovanile e di cui ne parleremo anche stasera con il dott. Luca Modolo (Psicoterapeuta, Psicologo dello Sport S.G.S. FIGC e Formatore CONI): “Si vince qualche volta, si perde spesso, si combatte sempre” questo è il significato della vittoria e della sconfitta ed è anche una cosiderazione fondamentale da cui partire per riflettere sul valore educativo della vittoria e della sconfitta.

Citando il campione Alessandro Del Piero, uno che di vittorie se ne intende, Modolo ci ricorda che “nei settori giovanili non si deve insegnare solo a vincere ma, prima di tutto, a Rispettare, questo signifa che “la formazione dell’atleta passa prima dalla persona, dai Valori, dalla capacità di accettare i propri limite e quelli degli altri”.

Lo Psicologo dello Sport Luca Modolo

L’Allenatore di Calcio: “una figura di Valore al servizio dell’Atleta” di Marco Stoini

Domani sera all’incontro “Un Car[N]ico di Valori”, tra gli illustri relatori, ci sarà anche Marco Stoini (Docente Scuola Allenatori del Settore Tecnico della FIGC); queste le sue parole in merito alla sempre più importante e delicata figura dell’Allenatore di Calcio “L’Allenatore di calcio è una figura a cui servono competenze molteplici, articolate ed interconnesse tra loro: competenze tecniche, metodologiche, organizzative e socio-relazionali che devono tutte avere solide basi in ogni singolo ambito, ma devono essere allo stesso tempo al servizio l’una dell’altra”.

Presgue Stoini “Temi quali Etica, Lealtà, Correttezza e Probità non stanno scritti nelle N.O.I.F. e nei Regolamenti Federali per caso. L’Etica è il valore alla base dei comportamenti, è una norma federale…è benzina per far funzionare lo sport”.

Marco Stoini (Docente Scuola Allenatori Settore Tecnico FIGC)

“Un Car[N]ico di Valori”: per la Dott.ssa Deiuri Sui “Social bisogna esserci Bene e con Valori Solidi”

Uno dei temi che verranno trattati Venerdì sera all’incontro di Villa Santina “Un Car[N]ico di Valori” sarà quello relativo all’uso dei social media nelle società sportive e nei tornei dilettantistici.

A parlarcene sarà la dott.ssa Giorgia Deiuri, Social Media Manager di A/G Comunicazione, che ha già seguito la comunicazione e il marketing per il progetto Sportland e per Promoturismo Fvg: “L’obiettivo sarà quello di fornire alcuni spunti e strumenti utili alle società sportive dilettantistiche per un uso efficace, responsabile ed etico dei social” perche ci tiene a sottolineare “Comunicare bene oggi significa comunicare con Verità, Rispetto e Coerenza”.

Il suo messaggio essenziale per tutti i ragazzi, siano essi atleti o semplici appassionati, è “Sui Social non basta esserci, bisogna esserci bene e con Valori solidi” e questo lo dobbiamo condividere tutti.

La Social Media Manager Giorgia Deiuri

“Un Car[N]ico di Valori”: Imparare, vivere, pensare e agire “Sportivamente”

Lo sport giovanile rappresenta un’importante scuola di vita, dove i giovani non imparano soltanto a vincere, ma anche e soprattutto a perdere con dignità. L’educazione sportiva deve trasmettere il valore del rispetto: verso gli avversari, verso le regole e verso se stessi.

È fondamentale che allenatori, genitori e dirigenti promuovano una cultura della sconfitta che non umili, ma che insegni. Perdere non è un fallimento, ma un’opportunità per crescere, per capire i propri limiti e superarli. Solo così lo sport diventa davvero formativo, contribuendo a formare cittadini leali, resilienti e consapevoli del valore dell’impegno e della correttezza.

Ne parliamo con tre ospiti d’eccezione ovvero il dott. Luca Modolo (Psicoterapeuta e Psicologo dello Sport SGS F.I.G.C. e Formatore CONI), Marco Stoini (Docente Scuola Allenatori Settore Tecnico F.I.G.C.) e la dott.ssa Giorgia Deiuri (Product Manager e Social Media Expert A/G Innovazione Italia).


15° Torneo Colline Carniche: un weekend di Sport e Valori

La 15^ edizione della kermesse calcistica giovanile di Villa Santina, nel “cuore” del Parco Intercomunale delle Colline Carniche, oltre che uno spot per i giovani calciatori sarà anche un’occasione per riflettere sui “Valori” educativi dello Sport giovanile in Carnia e sulla conoscenza e l’uso consapevole dei social media nell’ambito dilettantistico carnico: saranno questi, infatti, i temi che trattaremo Venerdì 30 Maggio nell’incontro “Un Car[N]ico di Valori” con il dott. Luca Modolo, Marco Stoini e la dott.ssa Giorgia Deiuri.